Tutto a Venezia è arte! Ti basta pensare che l'edificio che oggi serve da ingresso principale all'Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo, è in realtà l'antichissima Scuola Grande di San Marco!
Si trova nel sestiere di Castello, nel centro storico della laguna, in una zona che, sicuramente avrai già capito, è raggiungibile solo a piedi o in barca (un po' come tutto il centro di Venezia)!
Per questa ragione se vuoi visitare la Scuola Grande di San Marco, in realtà hai solo un paio di opzioni per parcheggiare la tua auto. La prima è quella di prenotare con Parclick un parcheggio a Mestre, vicino alla Stazione di Venezia Mestre. Così non dovrai avventurarti in macchina nella laguna, e potrai parcheggiare sulla terraferma per poi prendere uno dei tanti autobus o treno che in una decina di minuti arrivano alla Stazione di Venezia Santa Lucia, nel centro storico. Si tratta inoltre di un'opzione low cost ;)
Se invece preferisci arrivare in macchina fino in centro ed evitare i mezzi pubblici, allora puoi attraversare il lungo Ponte della Libertà per arrivare a Piazzale Roma, l'unica zona del centro di Venzia nella quale si può parcheggiare! Qui garantirti un prezzo basso è un po' più complicato, ma non appena avrai lasciato l'auto potrai iniziare subito a visitare la città a piedi o prendere uno dei tanti vaporetti del servizio di navigazione pubblico, che partono proprio dal piazzale! La linea 2 di vaporetto ad esempio ti porterà dritto dritto fino alla Scuola Grande di San Marco, navigando lungo il Canal Grande.
Detto così sembra tutto molto semplice, ma ricorda che Venezia è una città visitata ogni anno da migliaia di turisti! Per questo è sempre meglio prenotare online e avere un posto auto garantito al tuo arrivo. Non vorrai mica iniziare il tuo viaggio con il piede sbagliato, passando le prime ore chiuso in macchina a cercare un parcheggio libero, no? ;)
La storia della Scuola Grande di San Marco inizia nel 1260, quando viene fondata come Scuola dei Battuti sul Campo Santi Giovanni e Paolo. Nel 1485 verrà ricostruita in seguito a un incendio, per questo adesso il suo aspetto è decisamente rinascimentale!
Quando la confraternita che fondò la Scuola si sciolse, la maggior parte delle opere d'arte che si trovavano all'interno furono disperse... Però c'è un ma! Ancora oggi infatti si trovano qui alcune opere di Palma il Giovane, come il Cristo in gloria con San Marco e Pietro e Paolo, e alcuni dipinti del Tintoretto e del Padovanino.
Anche le sale interne sono degne di una visita, in particoalre la Sala Capitolare e la Sala dell'Albergo, il cui soffitto dorato è stato intagliato da Pietro e Biagio di Faenza nel 1495. In queste due sale si trova anche la Biblioteca medica, del XIV secolo, che ospitava più di 8000 volumi!
Oggi la Scuola è il principale accesso dell'Ospedale civile SS. Giovanni e Paolo, ma se durante la tua visita a Venezia passi nei dintorni... fermati a scattare una foto alla sua particolare facciata!
Passeggia per le calli di Venezia, prendi un vaporetto o fai un romantico giro in gondola, la tua auto non sentirà la tua mancanza perchè sarà al sicuro in un parcheggio sorvegliato garantito da Parclick ;)
In base a 2652 recensioni, la media è ottenuta dalle valutazioni dei clienti che hanno prenotato un parcheggio su Parclick.