La Basilica di Santa Croce si affaccia sull'omonima piazza a Firenze, ed è una delle più grandi chiese in stile gotico di tutta Italia. Consacrata nel 1443 e progettata dall'architetto Arnolfo di Cambio, oggi è anche conosciuta come Tempio dell'Itale Glorie dato che al suo interno riposano grandi artisti e poeti tra cui Ugo Foscolo, Niccolò Macchiavelli, Michelangelo Buonarroti, Gioacchino Rossini e Galileo Galilei.
Dal 2000 la Basilica, con i suoi chiostri e le sue cappelle è stata convertita in unico grande complesso museale, visitato ogni anno da più di 800.000 persone.
Cerchi un parcheggio vicino a Santa Croce? Consulta la mappa di Parclick, e scegli il miglior parcheggio nel centro di Firenze al miglior prezzo!
La Basilica di Santa Croce si trova nel settore B della Zona a Traffico Limitato di Firenze, attiva dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 20 e il sabato dalle 7.30 alle 16. Alla ZTL possono accedere liberamente solo i residenti, tutti coloro che lavorano all'interno della zona e i clienti degli hotel che si trovano nel settore.
All'interno della ZTL si trovano inoltre delle aree pedonali alle quali l'accesso con qualsiasi tipo di veicolo è sempre vietato. Per questo Parclick ti consiglia di cercare e prenotare in anticipo il tuo parcheggio vicino a Santa Croce, per evitare multe e ogni tipo di complicazione, oltre ad avere un posto auto garantito al tuo arrivo in città!
Inoltre nel centro storico di Firenze è molto semplice spostarsi a piedi, anche per godere al meglio delle sue bellissime vie, piazze e monumenti, oppure si può ricorrere al servizio di trasporto pubblico. In particolare accanto alla Basilica e alla Piazza di Santa Croce si trovano le fermate delle linee degli autobus C1, C3 e 23.
Davanti alla preziosa facciata della Basilica, sulla sinistra del sagrato, sorge una grande statua del sommo poeta Dante Alighieri, opera di Enrico Pazzi, adornata con gli stemmi delle città italiane e da dei leoni marzocchi.
La Basilica si compone inoltre di 4 cappelle, la Cappella Maggiore, le Cappelle di destra, le Cappelle di sinistra e la Cappella Medici, mentre in uno dei chiostri sorge la Cappella dei Pazzi, opera rinascimentale di Filippo Brunelleschi.
All'interno del Museo di Santa Croce è anche possibile visitare il refettorio, che ospita il celebre Crocifisso di Cimabue e gli affreschi di Taddeo Gaddi, mentre in altre sale sono conservati dipinti attribuiti a Giotto e a Baldovinetti.
Prenota subito il tuo parcheggio vicino a Santa Croce con Parclick, e visita senza pensieri questa storica basilica di Firenze!
In base a 274 recensioni, la media è ottenuta dalle valutazioni dei clienti che hanno prenotato un parcheggio su Parclick.