Ordina per:

Parcheggi vicino a Salerno

2 Parcheggi trovati
  • Autorimessa Squitieri
    1. Più vicino

    Autorimessa Squitieri

    Coperto
    2 min (137m)
    Tariffa di servizio inclusa Prezzo per 1 giorno
  • EasyParking Salerno - Stazione, Porto, Aeroporto
    1. Più economico

    EasyParking Salerno - Stazione, Porto, Aeroporto

    Coperto
    22 min (1.3km)
    Tariffa di servizio inclusa Prezzo per 1 ora
Parclick Static Map

Dove parcheggiare a Salerno

Salerno, seconda città della regione Campania, è situata a metà strada tra la Costa Amalfitana e il Cilento e si affaccia sul Golfo di Salerno.

Fu molto celebre specialmente nel Medioevo in quanto capitale del principato Longobardo, mentre in epoca più recente fu Capitale d'Italia ospitando i primi governi dell'Italia anti-fascista dopo la Seconda Guerra Mondiale e fino alla liberazione di Roma nel 1944.

Il centro storico di Salerno, di impronta medievale e anticamente delimitato dalle mura che separavano i venti Rioni circostanti al Duomo dal resto della città, oggi è quasi del tutto una Zona a traffico limitato. L'accesso è proibito per tutti i tipi di veicoli, motocicli compresi, tutti i giorni 24h. Con uno specifico permesso possono accedervi i residenti e i commercianti e in determinati orari sono garantite le operazioni di carico e scarico merci. Tuttavia possono essere richiesti dei permessi giornalieri per accedere alla ZTL, compilando un modulo e inviandolo con le relative motivazioni al Comune di Salerno.

Proprio il Comune della città sta lavorando anche per cercare di risolvere il problema dei parcheggi, che in particolare nel centro storico sono scarsi e non in grado di rispondere all'alta domanda, soprattutto a causa della struttura stessa della città, nella quale sono concentrati diversi punti di interesse a poca distanza l'uno dall'altro e manca lo spazio fisico per la sosta.

L'idea migliore continua a sembrare quella di lasciare l'auto in un parcheggio organizzato, che con Parclick puoi prenotare online in qualsiasi momento prima del tuo arrivo e goderti con calma la tua visita a Salerno.

Tra le bellezze del centro storico si possono visitare la Cattedrale di Santa Maria degli Angeli con il suo campanile in stile arabo-normanno, la Chiesa del Santissimo Crocefisso, situata lungo la Via dei Mercanti, la Chiesa del Monte dei morti e la Chiesa di San Filippo Neri, e moltissime altre chiese e conventi dismessi di epoca longobarda e medievale. Il centro storico è anche zeppo di antichi edifici e di palazzi gentilizi come Palazzo San Massimo, Palazzo Fruscione e Palazzo Pinto, oltre ad ospitare il Teatro municipale Giuseppe Verdi.

Troviamo poi il Castello di Arechi, di età tardo romana o bizantina che non fu mai espugnato e che oggi oltre ad ospitare un museo, è uno dei simboli della città.

Ai piedi del colle Bonadies sul quale sorge il Castello, fu eretto dai longobardi un acquedotto, ribattezzato dai salernitani con il nome di Ponti del Diavolo poiché si raccontava che fosse stato costruito in una sola notte dal mago Pietro Barliario con l'aiuto dei demoni e che ci si potesse incontrare con questi ultimi se si passava sotto gli archi dell'acquedotto dopo il tramonto.

I vicoli del centro storico si animano anche durante le ore notturne, grazie alla presenze di numerose botteghe e bar, nei quali sempre si respira un'aria di allegria.

Lasciati coinvolgere dall'atmosfera di Salerno, dal suo bellissimo lungomare, dai tanti parchi e giardini e dal carattere aperto e gioiosi di chi ci vive. Prenota il tuo parcheggio a Salerno con Parclick e parti subito!

Altri luoghi a Salerno