Ordina per:

Parcheggi vicino a Siviglia

0 Parcheggi trovati

    Oh no! Non siamo riusciti a trovare dei risultati che si adattino alla tua ricerca. Puoi riprovare cambiando le date o gli orari della tua sosta.

Parclick Static Map

Dove parcheggiare a Siviglia

Sarebbe un eufemismo iniziare questo post dicendovi che Siviglia è la città più popolata dell'Andalusia e la quarta città più popolata della Spagna. Perché Siviglia è molto di più. Siviglia è arte, è flamenco, è gastronomia, è bel tempo, è Giralda e Triana. Siviglia è, di per sé, Siviglia, e non possiamo esprimerlo a parole. Quello che possiamo fare è spiegarvi i motivi per cui dovreste visitarla e, naturalmente, indicarvi le migliori opzioni per parcheggiare a Siviglia o per spostarvi nella capitale andalusa. Pronti? Andiamo!

Come muoversi a Siviglia

È vero che Siviglia è una delle mete turistiche preferite dai turisti nazionali e internazionali, a riprova del fatto che questa città conquista i cuori di persone provenienti da tutto il mondo. Ma ovviamente questo significa che quando si parla di parcheggi e traffico a Siviglia le cose si complicano parecchio.

È importante sapere che in tutto il centro storico di Siviglia sono previste chiusure di strade, diverse zone pedonali (soprattutto nel centro della città) e molte restrizioni per favorire i residenti della zona. Non sarà tutto per i turisti, vero?

Durante le ore di punta, il traffico a Siviglia può essere piuttosto intenso, quindi siate pazienti se volete muovervi nelle principali arterie della città. Tenete a mente questo paragrafo, soprattutto se visitate Siviglia durante i suoi eventi più importanti, che come saprete sono due:

  • La Semana Santa (Settimana Santa), che normalmente si svolge nei mesi di marzo o aprile, porta turisti da tutto il mondo, con l'unico scopo di lasciare tutti a bocca aperta di fronte alle immagini che sfilano per le strade della città.
  • La Feria de Abril, che è diventata un simbolo della città. Pavimento sabbioso, bancarelle, sevillanas, atmosfera flamenca e tanto rebujito, la bevanda per eccellenza di questo periodo dell'anno a Siviglia. Senza dubbio, una festa da non perdere.

Parcheggio a Siviglia

La maggior parte delle opzioni di parcheggio a Siviglia sono regolate dalla GES (Gestión de Estacionamiento en Superficie), meglio conosciuta come la vecchia zona blu di Siviglia. In questo tipo di parcheggio è possibile parcheggiare per un periodo di tempo limitato e dietro pagamento del relativo biglietto.

Quali sono gli orari di apertura?

Sia la Zona Blu (Zona ad Alta Frequenza), che la Zona Verde (Zona a Bassa Frequenza) e la Zona MAR (Aree ad Alto Traffico) hanno gli stessi orari di apertura. Dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 17:00 alle 20:00 dal lunedì al venerdì. Il sabato dalle 10 alle 14, esclusivamente. La domenica e i giorni festivi non si paga il parcheggio. In estate (dal 1° luglio al 31 agosto), l'orario cambia, operando dalle 9 alle 14 in tutte le zone.

L'unica zona con condizioni diverse è Bami, nel sud della città. Qui, la GES opera dalle 08h alle 22h dal lunedì al venerdì e dalle 10h alle 14h il sabato. In estate, la zona di Bami è soggetta agli stessi orari di luglio e agosto che si applicano al resto della città.

Tariffe per i parcheggi su strada a Siviglia

  • Nella zona MAR, ad alto traffico, è possibile parcheggiare per un massimo di un'ora e il prezzo è di 0,60€ per 35 minuti e 1,25€ per l'ora intera.
  • Nella zona blu ad alta frequenza è possibile parcheggiare per un massimo di 2 ore. Il costo è di 0,45 euro per 35 minuti e di 1,70 euro per 120 minuti.
  • Nella zona verde a bassa frequenza, il prezzo è di 0,65 euro per un'ora, 1,25 euro per 2 ore e 2 euro per 3 ore.

I periodi chiave della città, come la Feria de Abril o la Semana Santa de Sevilla (di cui abbiamo parlato sopra), complicano ulteriormente la situazione del traffico nella zona. Per questo motivo, un buon consiglio è quello di prenotare il parcheggio con Parclick prima del viaggio.

In questo modo potrete lasciare la vostra auto in un parcheggio sorvegliato senza preoccuparvi di girare alla ricerca infinita di un parcheggio. In questo senso, Parclick offre diverse opzioni di parcheggio a Siviglia in diverse zone della città, sia nel centro storico che presso la stazione ferroviaria di Santa Justa e l'aeroporto di Siviglia.

Trasporto pubblico a Siviglia

Una volta prenotato il vostro posto auto a Siviglia, la domanda che vi viene in mente, come capita a tutti noi, è la seguente: e ora, come faccio a muovermi in una città che non conosco? Possiamo dirvi che non dovete preoccuparvi di nulla.

Siviglia ha un'ottima comunicazione in termini di servizi di trasporto pubblico. Potete scegliere tra gli autobus urbani, la metropolitana e il tram. Muoversi a Siviglia è facile e di seguito vi spieghiamo come:

Autobus:

La rete di autobus di Siviglia conta 58 linee che vi porteranno in tutte le zone della città. Anche in zone più lontane, come l'Università Pablo de Olavide, situata nel vicino comune di Montequinto (Dos Hermanas), i quartieri della zona est di Siviglia o l'aeroporto di Siviglia. Il prezzo del biglietto singolo è di 1,40€, ma è sempre possibile recarsi in qualsiasi tabaccheria e acquistare una carta di ricarica. La ricarica minima è di 7 euro e con questa cifra potrete salire sull'autobus circa 10 volte (molto più economico).

Metro:

La metropolitana di Siviglia è costituita da una sola linea, che collega Siviglia con Montequinto e Mairena del Aljarafe, da sud-est a ovest della città. È senza dubbio il modo più veloce per spostarsi da una parte all'altra della città in pochi minuti. Si prevede di continuare ad ampliare il numero di linee della metropolitana nel corso degli anni, a causa della rapida crescita della città e della sua popolazione. Il prezzo di un biglietto singolo della metropolitana di Siviglia varia da 1,35 a 1,80 euro, a seconda del numero di cambi di zona effettuati. È anche possibile utilizzare la carta dell'autobus per pagare, tenendo presente che l'importo aumenterà leggermente.

Tram:

Il tram di Siviglia è un'opzione un po' più discreta, anche se ci evita di raggiungere il centro a piedi quando siamo di fretta o non abbiamo voglia di camminare. Inoltre, la velocità con cui viaggia e i luoghi che attraversa consentono di godersi il viaggio semplicemente guardando fuori dal finestrino. Collega la zona di San Bernardo con Plaza Nueva, nel pieno centro della capitale, passando per luoghi emblematici come l'Archivo de Indias o la Cattedrale di Siviglia. Se ne avete la possibilità, coglietela. Il prezzo è lo stesso del biglietto dell'autobus e si può pagare anche con la carta di ricarica.

Inoltre, il noleggio di biciclette (SEVIci) è un'opzione da prendere in considerazione, poiché Siviglia dispone di 77 chilometri di piste ciclabili che collegano molte delle zone più emblematiche della città. È possibile acquistare un abbonamento a breve termine per questo servizio, che consente di utilizzare le biciclette pubbliche per 7 giorni al costo di circa 5 euro. Prenotare un parcheggio a Siviglia con Parclick e girare la città in bicicletta è un'ottima idea.

Infine: sapevate che Siviglia è stata nominata una delle migliori città europee per il pattinaggio? La sua posizione geografica (pianura) e l'estensione delle piste ciclabili rendono questa città un'attrazione per gli amanti del pattinaggio. Quindi, se siete avventurosi e volete conoscere la città in modo diverso, non esitate a indossare i pattini e a partire per godervi il vostro viaggio.

Turismo a Siviglia

Siviglia è una città relativamente grande, con una popolazione di oltre 690.000 abitanti. Il suo centro storico è il più grande e suggestivo della Spagna. Inoltre, possiede molti monumenti storici che meritano di essere visitati. La Cattedrale di Siviglia, con la Giralda, l'Alcázar e il famoso Archivo de Indias, solo per citarne alcuni, sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Inoltre, Siviglia offre tutti i tipi di servizi e altri punti di interesse turistico da visitare, come le sue basiliche e chiese, la prestigiosa Torre del Oro, i vari parchi, ecc. Un elemento molto caratteristico del comune è il suo porto. È infatti l'unico porto marittimo situato in una città dell'entroterra. Il fatto è che il fiume Guadalquivir è completamente navigabile da Sanlúcar de Barrameda al porto di Siviglia.

La gastronomia sivigliana si basa sulla grandezza tipica dei prodotti andalusi, come l'olio d'oliva o il prosciutto iberico. E, naturalmente, questa città è un buon posto per godersi la vita notturna e i sapori della terra. Le zone di svago come il Barrio del Arenal o l'Alameda (la zona alternativa di Siviglia) accolgono continuamente migliaia di turisti e sivigliani. Evitare di portare l'auto in queste zone è una buona idea, perché parcheggiare è un'impresa praticamente impossibile.

Ricordate che Parclick vi offre un'ampia gamma di parcheggi a Siviglia che vi permetteranno di godervi le vostre visite turistiche senza preoccupazioni.

Quartieri di Siviglia

È importante sottolineare che Siviglia non è solo una serie di luoghi turistici collocati a caso in tutta la città, perché amiamo Siviglia anche solo per il fatto di poter passeggiare per le sue strade. Quali sono i quartieri che dovete assolutamente percorrere a Siviglia?

  • Il quartiere di Santa Cruz: strade labirintiche piene di case bianche, palazzi nascosti, bagni termali, ristoranti pittoreschi e il suono dell'acqua delle fontane sono una delizia da percorrere in coppia o con gli amici. Senza dubbio, è una delle cartoline da non perdere durante la visita a Siviglia. Questo quartiere è fiancheggiato dai Reales Alcázares, dalla Cattedrale e dall'Avenida de la Constitución, altri luoghi importanti, quindi iniziare il vostro itinerario nel centro della città da questo quartiere sarà un'ottima idea.
  • Triana: un'altra zona altamente consigliata per una passeggiata. Situato sull'altra sponda del Guadalquivir, questo quartiere è il più famoso al di fuori del centro città. Punto di riferimento per gli amanti del flamenco e del bohémien, questo quartiere vanta numerose chiese da visitare, oltre a terrazze e ristoranti che meritano sicuramente una visita. Se volete fare festa, andate subito in Calle Betis, sulle rive del fiume. Qui troverete numerosi bar e club dove potrete divertirvi con persone provenienti da tutto il mondo.
  • Nervión: un po' più lontano dal centro della città, è un punto chiave per fare shopping o trascorrere un pomeriggio rilassante nel centro commerciale Nervión Plaza. Inoltre, proprio accanto a questo centro commerciale si trova lo stadio di calcio Ramón Sánchez Pizjuan, sede di tutti i Sevillistas che accompagnano la loro squadra in occasione di ogni partita. Se siete appassionati di calcio, non potete perdervi una foto davanti al gigantesco mosaico con gli scudi di tutte le squadre di calcio spagnole ai lati dello stadio.

Per quanto ci riguarda, pensiamo che sappiate già tutto quello che vi serve per visitare Siviglia senza perdere tempo con i parcheggi, il traffico e l'incertezza sul da farsi. Cosa potreste chiedere di più? È ora di preparare la valigia! Vi aspettiamo a Siviglia.

 

Altri luoghi a Siviglia