La Basilica di San Lorenzo è una celebre chiesa del centro storico di Firenze, tra le più antiche della città. Consacrata nel 393, fu cattedrale di Firenze durante 300 anni, e deve il suo aspetto attuale all'ultimo rifacimento, nel 1419, al quale partecipò anche l'architetto Filippo Brunelleschi. Oggi è conosciuta come la Chiesa dei Medici, dato che al suo interno sono sepolti numerosi membri di questa illustre famiglia, ed ha qui sede il museo statale delle Cappelle Medicee. Se vuoi visitare la basilica ma non sai dove lasciare l'auto, cerca con Parclick il tuo parcheggio vicino alla Basilica di San Lorenzo! Consulta ora la mappa! La Basilica si trova nel settore B della zona a traffico limitato di Firenze, che limita sia la circolazione che la sosta dei veicoli dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 20, e il sabato dalle 7.30 alle 16. Inoltre da aprile a ottobre, nelle notti di giovedì, venerdì e sabato, è attiva una ZTL notturna dalle 23.00 alle 3.00.
Esistono poi delle Aree pedonali nelle quali l'accesso per i veicoli è sempre interdetto. Si può sempre richiedere un permesso temporaneo giornaliero per accedere alla ZTL, in alternativa l'accesso è consentito a tutti coloro che si dirigono all'interno della zona in quanto clienti di un hotel, o per parcheggiare l'auto. Per questa ragione Parclick ti da la possibilità di prenotare in anticipo un parcheggio vicino alla Basilica di San Lorenzo, anche dentro alla zona a traffico limitato, da dove potrai comodamente spostarti a piedi per tutto il centro storico. Proprio davanti alla Basilica di San Lorenzo inoltre, si trova la fermata della linea C1 di autobus del trasporto pubblico.
La Basilica di San Lorenzo
Opera di Donatello, Michelangelo e Brunelleschi
Sono molti gli artisti che in una maniera o nell'altra hanno lasciato un segno del loro passaggio nella Basilica di San Lorenzo, come Donatello, le cui opere si possono ammirare nella Sagrestia Vecchia, progettata dal Brunelleschi, e Michelangelo, che edificò la parte della Sagrestia Nuova, e progettò la Biblioteca Medicea Laurenziana. Degno di nota all'interno della Basilica è anche il Chiostro dei Canonici, realizzato Antonio Manetti. La Basilica di San Lorenzo è inoltre uno dei monumenti di Firenze più visitato ogni anno.
Le Cappelle Medicee
Alcuni ambienti della Basilica di San Lorenzo sono stati convertiti in museo statale di Firenze. Stiamo parlando delle famosissime Cappelle Medicee, alle quali si accede dal retro della chiesa, e dove spesso vengono organizzate mostre ed esposizioni sulla grande famiglia dei Medici.
Nel complesso delle Cappelle Medicee spicca la Cappella dei Principi, con le due Sagrestie, all'interno della quale sono sepolti alcuni dei membri più illustri della famiglia dei Medici, tra cui anche Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano de' Medici.
Non perdere tempo e prenota subito il tuo parcheggio vicino alla Basilica di San Lorenzo con Parclick! Solo così potrai accedere e visitare le Cappelle Medicee!
In base a 292 recensioni, la media è ottenuta dalle valutazioni dei clienti che hanno prenotato un parcheggio su Parclick.