San Giovanni a Carbonara è una chiesa di Napoli, situata nel centro storico e affacciata su Via Carbonara. Questa chiesa monumentale ha un grande valore storico e artistico, date le numerose opere d'arte cinquecentesche conservate al suo interno. Se vuoi visitare Napoli, il centro storico della città ti offre i monumenti più caratteristici e significativi, come la Chiesa di San Giovanni a Carbonara.
Se stai pensando di arrivare a Napoli in macchina, considera anche che in questa città e in particolare nel suo centro storico, trovare un parcheggio è un'impresa quasi impossibile. Molte strade infatti sono pedonali, o troppo strette e trafficate, oppure ancora si trovano all'interno di una delle tante Zone a Traffico Limitato di Napoli. La stessa Chiesa di San Giovanni a Carbonara si trova molto vicino all'area della ZTL del Centro Antico, perciò per non rischiare di entrarci per errore, Parclick ti consiglia di prenotare online un parcheggio a Napoli al quale dirigerti direttamente e senza attese al tuo arrivo in città.
Con Parclick potrai prenotare in anticipo un parcheggio vicino a San Giovanni a Carbonara, evitando multe ed inconvenienti e potendo così visitare Napoli comodamente a piedi. Per spostarti poi verso altre zone della città, serviti dei mezzi pubblici! Vicino alla chiesa, su Via Foria, troverai le fermate degli autobus 147, 182, 184, 201, 203, 584, E2 ed N4. A 500 metri dalla chiesa si trova anche Piazza Cavour, con la stazione ferroviaria e la fermata della metropolitana della linea L2.
La Chiesa di San Giovanni a Carbonara
Il convento e i chiostri
Nel 1339 inizia la costruzione della Chiesa di San Giovanni a Carbonara e dell'adiacente convento agostiniano, tutto in perfetto stile gotico.
Durante il Quattrocento la chiesa subirà diverse ampliazioni, ma raggiungerà la sua epoca di massimo splendore nel Cinquecento. Tra il Cinquecento e il Settecento verrà infatti arricchita di tantissime opere d'arte, cappelle, e diversi monumenti, come il Monumento Funebre a Re Ladislao.
Una caratteristica del complesso di San Giovanni a Carbonara sono i diversi livelli che la compongono. Appena entrati nella chiesa infatti, si può scendere ad un livello inferiore per ammirare la sottostante Chiesa della Consolazione a Carbonara. Sempre all'interno della chiesa si trova anche la quattrocentesca Cappella di Santa Monica.
Un'altra caratteristica del complesso di San Giovanni a Carbonara sono i suoi chiostri monumentali, situtati nella parte del convento, e cioè il Chiostro di Ladislao, il Chiostro della Porteria e il Chiostro Nuovo.
Goditi una giornata a Napoli visitando la Chiesa di San Giovanni a Carbonara! Ti basterà prenotare con Parclick il tuo parcheggio nel centro di Napoli con un solo click!
In base a 137 recensioni, la media è ottenuta dalle valutazioni dei clienti che hanno prenotato un parcheggio su Parclick.