Ordina per:

Parcheggi vicino a Museo di Capodimonte

0 Parcheggi trovati

    Oh no! Non siamo riusciti a trovare dei risultati che si adattino alla tua ricerca. Puoi riprovare cambiando le date o gli orari della tua sosta.

Dove parcheggiare a Museo di Capodimonte

C’è un solo posto nel quale si possono ammirare sia opere di Andy Warhol, che di grandi artisti italiani come Caravaggio, Raffaello e Tiziano. No, non è il MoMa (scusa New York), ma il Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli!

Situato non lontano dal centro storico e semplicissimo da raggiungere in macchina grazie alla vicina uscita della Tangenziale, il museo si sviluppa all’interno della reggia di Capodimonte, un incredibile palazzo del 1700, voluto da Carlo di Borbone.

Essendo uno dei musei di Napoli più importanti e conosciuti, non c’è da stupirsi del grandissimo numero di persone che visitano ogni giorno il Museo di Capodimonte (per un totale di quasi 300.000 visitatori all’anno!)

Se quindi è una bella giornata di sole, magari una domenica, e stai pensando che sarebbe un’idea fantastica passare un po’ di tempo visitando le collezioni del Museo di Capodimonte e passeggiando per l’immenso bosco naturale che lo circonda… occhio: buona parte della tua giornata potresti in realtà passarla in macchina, cercando un parcheggio a Napoli nelle vicinanze del museo.

Le opzioni a questo punto non sono molte: o ti lasci andare alla pratica del parcheggio selvaggio, con contorno di multa salata q.b., oppure prenoti online un parcheggio vicino al Museo di Capodimonte con Parclick, e sta’ senza pensier!

Tra Arte e Natura

Dicevamo prima che le origini del museo risalgono al 1700, più precisamente al 1758, quando nel palazzo ancora incompleto iniziavano ad essere installate le prime opere d’arte, quelle della Collezione Farnese, che Carlo di Borbone ereditò dalla madre.

Oggi il Museo di Capodimonte ospita un’incredibile numero di opere pittoriche, non solo quelle della Collezione Farnese, che comprende lavori di Raffaello, del Greco e di Tiziano, ma anche quelle della cosiddetta Galleria Napoletana e di molte altre collezioni che si sono integrate nel corso del tempo.

Una delle più particolari e unica in Italia è poi la collezione di Arte Contemporanea, nella quale non mancano opere di Andy Warhol, Daniel Buren, Pistoletto, Kounellis e molti altri.

Se dopo tanta arte hai bisogno di un po’ di aria fresca, allora è d’obbligo una visita nel Real Bosco di Capodimonte, un enorme parco pubblico che si estende per circa 134 ettari intorno al museo. Qui potrai fermarti a prendere il sole o passeggiare, ammirando anche i numerosi edifici storici come chiese, casine, fontane e statue, che si trovano all'interno del parco.

Niente male come programma eh? ;)

Ricordati però che l’unica maniera per non mandare tutto a monte è aver prenotato un parcheggio vicino al Museo di Capodimonte. Dai un’occhiata a tutti i parcheggi a Napoli che ti offre Parclick e prenota in un paio di click quello che fa al caso tuo :)

Museo di Capodimonte