La Cattedrale di Barcellona si trova nel Barrio Gotico (quartiere gotico) della città, che è uno dei quattro quartieri che formano la Ciutat Vella (Città Vecchia). La Cattedrale perciò si trova in pieno centro, fatto che complica abbastanza la situazione del parcheggio. Parcheggiare a Barcellona può risultare difficile per la quantità di auto che circolano per le sue strade e per la scarsità di parcheggi per strada.
Inoltre, i parcheggi regolamentati complicano ancora più la situazione. Questo tipo di parcheggi si divide in due colori: l’area blu, che permette di parcheggiare (previo pagamento) per un massimo di 4 ore, e l’area verde, dedicata alla sosta dei veicoli dei residenti del rispettivo quartiere, oppure dei visitatori, che però devono pagare il relativo ticket e possono parcheggiare per un massimo di 2 ore.
Se si supera il tempo massimo di parcheggio è molto probabile ricevere una multa o una sanzione.
Perciò, una delle opzioni migliori è quella di prenotare un posto auto in uno dei parcheggi vicino alla Cattedrale di Barcellona, tra quelli che ti offre Parclick. In questo modo eviterai ogni problema. Nella mappa puoi vedere una serie di parcheggi sorvegliati, che offrono diversi vantaggi per rendere la tua visita a Barcellona ancora più piacevole.
Storia della Cattedrale di Barcellona
Dallo stile romanico al gotico
La Cattedrale di Barcellona è conosciuta anche come la Seu o la Cattedrale de la Santa Cruz e Santa Eulalia. Questo perché i resti di Santa Eulalia, martire nell’anno 304 d.C., sono conservati in una cripta situata sotto l’altare maggiore. L’architettura della chiesa è in stile gotico catalano, anche se l’attuale struttura sorge sui resti di un’antica chiesa romanica.
Nel 1298 iniziano i lavori di costruzione dell’attuale cattedrale, che termineranno all’inizio del XX secolo. I luoghi più emblematici della Cattedrale di Barcellona sono diversi. I più interessanti sono la Cripta di Santa Eulalia, sotto all’altare maggiore; il chiostro, costruito durante i secoli XIV e XV; il coro, con i suoi seggi intagliati; la terrazza, alla quale si accede tramite l’ascensore e che permette di godere di una bellissima vista delle torri della basilica e della città intera; e infine, la cappella di Santo Cristo di Lepanto. Se visiti la Cattedrale di Barcellona negli orari di apertura, potrai visitare ogni angolo di questa basilica gotica, che non ha nulla da invidiare alla Sagrada Familia di Gaudì. Le opportunità per visitare la cattedrale sono diverse. Tutti i giorni l’entrata è libera e gratuita e comprende anche l’accesso al chiostro. Con una donazione di 7€ si può invece accedere ad ogni luogo della cattedrale. Per visitare il Quartiere Gotico e la Cattedrale di Barcellona puoi prenotare un parcheggio a Barcellona con Parclick, dato che è la forma più economica e sicura per avere un posto auto garantito nel centro di Barcellona.
In base a 8854 recensioni, la media è ottenuta dalle valutazioni dei clienti che hanno prenotato un parcheggio su Parclick.