La Basilica di Santa Maria Novella sorge nel centro di Firenze, a pochi passi dalla Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. La chiesa è una delle più conosciute di Firenze, la cui costruzione iniziò nel 1279 come punto di riferimento per l’ordine dei domenicani. La Chiesa oggi è interamente visitabile, dovrai solo prenotare con Parclick il tuo parcheggio vicino a Santa Maria Novella e iniziare subito la tua visita!
Parcheggiare vicino a Santa Maria Novella equivale a parcheggiare nel centro storico di Firenze, sul quale è attiva una Zona a Traffico Limitato dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 20.00 e il sabato dalle 7.30 alle 16.00, che nei mesi da aprile a ottobre è attiva anche in orario notturno dal giovedì al sabato dalle 23.00 alle 3.00. Se però deciderai di prenotare il tuo parcheggio nel centro di Firenze con Parclick, non avrai nessun problema ad accedere alla ZTL di Firenze!
Un altro vantaggio è che il parcheggio che prenoterai vicino alla Chiesa di Santa Maria Novella, è anche un perfetto parcheggio alla Stazione di Santa Maria Novella, la principale stazione ferroviaria della città, che potrai raggiungere a piedi in solo 5 minuti. Oltre alla stazione, accanto alla Basilica di Santa Maria Novella si trovano anche le fermate degli autobus 22, C1 e C2, con cui potrai spostarti verso la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e tutto il resto del centro storico di Firenze.
Chiesa di Santa Maria Novella: le eccezionali opere d’arte e il Museo di Santa Maria Novella
Alla costruzione di Santa Maria Novella parteciparono artisti già molto famosi all’epoca, come Leon Battista Alberti, che su commissione della famiglia Rucellai progettò il portone centrale, la trabeazione e la parte superiore della facciata. L’intera facciata è comunque rivestita di marmi policromi. L’interno della chiesa invece ha delle caratteristiche tipicamente gotiche, e ospita diverse cappelle come la Cappella Maggiore, con il Crocifisso del Giambologna, la Cappella Strozzi, la Cappella Bardi, la Cappella Rucellai, la Cappella Gondi e la Cappella Gaddi. Annessi alla chiesa si trovano anche il Chiostro verde, il Cappellone degli Spagnoli, e il refettorio, che fanno parte del convento oggi Museo di Santa Maria Novella. Altri elementi della basilica sono il Chiostro dei Morti, il Chiostro Grande e la Cappella dei Papi. Tra tutte le grandi opere conservate all’interno di Santa Maria Novella troviamo anche la Trinità di Masaccio.
Prenota subito il tuo parcheggio alla Basilica di Santa Maria Novella! Con Parclick è facile e veloce!
In base a 274 recensioni, la media è ottenuta dalle valutazioni dei clienti che hanno prenotato un parcheggio su Parclick.