Roma è sicuramente una delle città più visitate d’Italia, grazie ai suoi incredibili monumenti e alle numerose zone archeologiche, che la rendono una meta amata dai turisti di tutto il mondo. Data la grandissima concentrazione di monumenti e luoghi d’interesse storico e artistico in particolare nel centro storico della città, sono attive a Roma diverse zone a traffico limitato, che appunto limitano la circolazione dei veicoli a motore.
Se hai deciso di raggiungere Roma in macchina per visitare tutte le meraviglie della capitale, il migliore consiglio che possiamo darti è quello di parcheggiare a Roma la tua auto, e spostarti per la città con il trasporto pubblico oppure a piedi, per evitare il traffico e numerose complicazioni.
Oltre ad autobus e tram, che ti permettono di raggiungere ogni quartiere di Roma, la città è servita anche da alcune linee di metropolitana, gestita da ATAC, che si occupa anche della gestione di tutti i mezzi di superficie.
La metropolitana di Roma, con le sue 3 linee di servizio, è sicuramente una delle maniere più comode e veloci per muoverti per il vasto centro storico di Roma, senza perdere tempo a spostare ogni volta la tua auto! È per questa ragione che Parclick ti consiglia diversi parcheggi sorvegliati a Roma, situati in prossimità di diverse stazioni di metropolitana, dove lasciare al sicuro il tuo veicolo per tutto il tempo di cui hai bisogno.
Scegli tra parcheggi per lungo periodo a Roma o parcheggi ad ore, e prenota un posto auto online con Parclick, ovviamente al miglior prezzo!
Dove parcheggiare a Roma non sarà più un problema, e la tua visita a Roma sarà finalmente un gioco da ragazzi grazie alla metropolitana di Roma!
La metropolitana di Roma può portarti davvero dove vuoi, verso tutti i principali punti di interesse di Roma, ma per utilizzarla è obbligatorio acquistare un titolo di viaggio valido.
Il biglietto ordinario (B.I.T.), che puoi acquistare al prezzo di 1,50€, ha una validità di 100 minuti dal momento della convalida, e può essere utilizzato per un numero illimitato di viaggi sui mezzi di superficie. Tuttavia, consente un solo ed unico accesso alla metropolitana di Roma. Se quindi dovessi uscire dalla metropolitana, anche se non fossero ancora trascorsi 100 minuti, avresti bisogno di un nuovo titolo di viaggio per accedere nuovamente alla metro.
Ci sono inoltre diverse tipologie di biglietto, adatte a diverse esigenze:
Tieni a mente che i bambini fino ai 10 anni possono viaggiare gratuitamente su tutta la rete del trasporto pubblico di Roma Capitale, se accompagnati da un adulto con titolo di viaggio valido.
Puoi servirti della metropolitana di Roma tutti i giorni dell’anno, prestando attenzione agli orari di passaggio degli ultimi treni, che dipendono dal giorno della settimana.
Infatti, dalla domenica al giovedì, tutte e 3 le linee di metropolitana di Roma (A, B e C) sono attive dalle 5.30 alle 23.30.
Il venerdì e il sabato invece, le linee A e B sono in servizio dalle 5.30 fino all’1.30, mentre la linea C termina sempre alle 23.30.
Tuttavia, durante i giorni festivi (tra cui 24, 25 e 26 dicembre), gli orari possono subire delle modifiche, perciò ti consigliamo di consultare per tempo la pagina web della Metropolitana di Roma.
I treni sono frequenti, perciò non preoccuparti se ne perdi uno, per il seguente dovrai aspettare solo qualche minuto!
Se invece avessi bisogno di spostarti per Roma di notte, potrai servirti delle linee di autobus notturni sostitutivi, che effettuano lo stesso percorso e le stesse fermate delle linee di metropolitana. Questi autobus notturni sono i seguenti:
Adesso passiamo a vedere più nello specifico le linee della metropolitana di Roma!
La linea A della metropolitana di Roma è contraddistinta dal colore arancione, e si compone di 27 stazioni, per un totale di 18,4 km. I suoi capolinea sono le stazioni di Battistini e di Anagnina, e questo è l’elenco completo delle sue fermate:
La linea A si collega con la linea B presso la stazione di Termini, in corrispondenza della stazione ferroviaria di Roma Termini.
La linea B della metropolitana di Roma è caratterizzata dal colore blu e copre una distanza di circa 23,5 km con le sue 26 stazioni. In direzione nord-est inoltre, la linea si biforca e le due tratte raggiungono i capolinea di Jonio (linea B1) e di Rebibbia (linea B).
Questo è l’elenco completo delle stazioni della linea B:
Da Jonio
Da Rebibbia
Da questo punto in poi le due tratte si uniscono in un’unica linea, che prosegue con le stazioni di:
Come detto anche in precedenza, la linea B incrocia la linea A presso la stazione di Termini.
La linea C della metropolitana di Roma è caratterizzata dal colore verde. Non essendo ancora stata completata secondo il progetto iniziale, attualmente la linea è attiva solo dalla stazione di Monte Compatri – Pantano fino alla stazione di Lodi.
La linea C quindi ad oggi serve esclusivamente la periferia est della capitale.
Il progetto completo prevede 24 stazioni, mentre attualmente ne sono state attivate 21, che coprono una distanza di circa 18 km.
L’elenco delle stazioni della linea C attualmente in servizio è il seguente:
Attualmente la linea C non prevede scambi con le altre due linee di metropolitana di Roma, che invece sono previsti con l’attivazione delle ultime stazioni della linea C.
Perciò, la linea C si collegherà con la linea A grazie alla stazione di San Giovanni, e con la linea B grazie alla stazione dei Fori Imperiali.
Vieni a visitare Roma e non dimenticare di prenotare online con Parclick il tuo parcheggio vicino alla metropolitana di Roma, per poterti spostare per la città in maniera comoda e veloce! Consulta la mappa di Parclick e scegli il parcheggio a Roma che preferisci, potrai realizzare una prenotazione di un parcheggio a Roma con un solo click, e sempre al miglior prezzo!
In base a 1358 recensioni, la media è ottenuta dalle valutazioni dei clienti che hanno prenotato un parcheggio su Parclick.