Milano è una città grande e vivace, piena di cose da fare e da vedere, che attira centinaia di migliaia di visitatori ogni anno.
Anche il traffico e l’Area C sono due fattori di complicazione per tutti coloro che decidono di organizzare un viaggio a Milano in macchina, magari con l’intenzione di fermarsi diversi giorni per visitare la città, o per partecipare a uno dei numerosi eventi di Milano.
Come puoi intuire, parcheggiare a Milano è piuttosto complicato, anche perché la maggior parte dei parcheggi in strada sono riservati ai residenti oppure soggetti a pagamento orario. Esiste però una maniera semplice e veloce per muoversi per Milano, dopo aver lasciato la tua auto in un parcheggio sorvegliato a Milano, che potrai prenotare online grazie a Parclick.
Stiamo parlando della metropolitana di Milano!
Fiore all’occhiello della rete del trasporto pubblico di Milano, la metropolitana è gestita dalla società ATM, e dispone attualmente di 4 linee di servizio che attraversano la città, permettendoti di raggiungere comodamente ogni angolo e quartiere di Milano.
Per utilizzare la metropolitana di Milano è necessario acquistare un titolo di viaggio, che potrai trovare presso qualsiasi edicola e tabacchi, oppure direttamente nelle stazioni della metro, grazie alle macchine automatiche.
Il biglietto urbano ATM costa 1,50€, ed è valido per 90 minuti dal momento della convalida, permettendoti un numero illimitato di viaggi su tutta la rete di mezzi di superficie, senza però uscire dalla cerchia urbana.
Il biglietto urbano ATM consente però un unico accesso alla metropolitana, perciò se dovessi lasciare la stazione e poi rientrare, dovrai necessariamente acquistare un nuovo titolo di viaggio.
Dipendendo dalle tue esigenze potrai inoltre acquistare diverse tipologie di biglietto:
Il servizio della metropolitana è garantito tutti i giorni dell’anno, secondo orari determinati; le linee M1, M2 e M3 sono infatti attive dalle 6.00 alle 00.30, mentre la linea M5 è attiva dalle 6.00 alle 00.00.
Solamente il 25 dicembre e il 1° maggio, l’orario di apertura della metropolitana è dalle 7.00 alle 19.30.
La frequenza dei treni è tra i 2 e i 5 minuti, con più treni nelle ore di punta.
Non devi comunque preoccuparti se pensi di fare tardi e di non riuscire a prendere in tempo l’ultimo treno, oppure se per qualsiasi ragione hai bisogno di viaggiare di notte, dato che dal 2012 è attiva una rete notturna di autobus sostitutivi.
Dalle 00.00 alle 6.00 potrai quindi servirti degli autobus sostitutivi delle linee M1, M2 e M3, (NM1, NM2 e NM3), che effettuano lo stesso percorso della metropolitana. La frequenza di questi autobus notturni è di una corsa ogni 30 minuti circa.
Vediamo adesso quali sono le linee del servizio della metropolitana di Milano, e dove ti possono portare!
La linea M1, inaugurata nel 1964, sarà la primissima linea della metropolitana di Milano ad essere costruita. Con le sue 38 stazioni, la linea rossa copre una distanza di circa 27 km, dalla stazione di Sesto 1° Maggio, alle stazioni di Bisceglie e Rho Fiera. La linea M1 si biforca infatti dopo la stazione di Pagano, per cui dovrai prestare una maggiore attenzione a prendere il giusto treno se hai bisogno di raggiungere una delle stazioni successive. Ecco l’elenco completo delle stazioni della linea rossa (Sesto 1° Maggio – Bisceglie / Rho Fiera):
Verso Bisceglie, da Pagano, continua con le stazioni di:
Verso Rho Fiera, da Pagano, continua con le stazioni di:
La M1 si collega con la linea M2 nelle fermate di Loreto e Cadorna, con la M3 nella fermata Duomo e con la M5 nella fermata Lotto.
La linea M2, detta la verde, è ad oggi la più lunga delle linee di metropolitana di Milano, dato che grazie alle sue 35 stazioni copre una distanza di ben 40,4 km. Inaugurata nel 1969, questa linea conta con due diramazioni, in entrambe le sue direzioni, per cui dovrai prestare attenzione alla destinazione del treno che dovrai prendere. Le stazioni della linea verde (Milanofiori Forum / Abbiategrasso – Gessate / Cologno Nord):
Da Milanofiori Forum:
Da Abbiategrasso:
Da questo punto la linea si unifica, fino alla prossima diramazione, dopo la stazione di Cascina Gobba. Le fermate a seguire sono quindi:
Verso Gessate, da Cascina Gobba, continua con le stazioni di:
Verso Cologno Nord, da Cascina Gobba, continua con le stazioni di:
La linea M2 si incrocia con la linea M1 nelle stazioni di Cadorna e Loreto, con la linea M3 nella stazione Centrale e con la linea M5 nelle stazioni di Porta Garibaldi e di Lambrate.
Inaugurata nel 1990, la linea gialla è la terza linea di metropolitana di Milano per ordine di costruzione. Con le sue 21 stazioni copre una distanza di circa 16,6 km. Ecco l’elenco completo delle stazioni della linea M3 (Comasina – San Donato):
La linea M3 si collega alla linea M1 grazie alla stazione di Duomo, alla linea M2 con la stazione di Centrale FS e alla linea M5 con la stazione di Zara.
La linea M5 è la linea di metropolitana più recente, inaugurata nel 2013 e terminata nel 2015. Si compone di 19 stazioni, che coprono una distanza di circa 12,9 km, toccando zone e punti di interesse di Milano che non erano raggiunti da nessuna delle precedenti linee di metro. Ecco quindi le stazioni della metro lilla (San Siro Stadio – Bignami):
La linea M5 realizza scambi con la linea M1 grazie alla stazione di Lotto, con la linea M2 grazie alla stazione di Garibaldi FS e con la linea M3 grazie alla stazione di Zara.
Attualmente è in costruzione una nuova linea di metropolitana di Milano, la M4 (linea blu), la cui inaugurazione è prevista per il 2022.
La linea blu, con direzioni Lorenteggio – Linate Aeroporto, coprirà una distanza di circa 15,2 km, grazie alle sue 21 stazioni.
Giunti a questo punto è chiaro che la capillare rete della metropolitana di Milano ti permette di muoverti comodamente per tutta la città, senza doverti preoccupare di ZTL, multe e traffico!
Se stai organizzando un viaggio a Milano, consulta la mappa di Parclick e scegli uno dei nostri parcheggi a Milano. In questo modo potrai lasciare la tua auto al sicuro durante tutto il tempo che desideri, per alcune ore o per diversi giorni, mentre tu ti dedichi a visitare Milano, spostandoti con l’efficiente metropolitana di Milano!
In base a 1807 recensioni, la media è ottenuta dalle valutazioni dei clienti che hanno prenotato un parcheggio su Parclick.