Ordina per:

Parcheggi vicino a MUDEC - Museo delle Culture

0 Parcheggi trovati

    Oh no! Non siamo riusciti a trovare dei risultati che si adattino alla tua ricerca. Puoi riprovare cambiando le date o gli orari della tua sosta.

Dove parcheggiare a MUDEC - Museo delle Culture

Nella celebre Via Tortona, che sicuramente conoscerai grazie agli eventi del Fuorisalone, c'è anche qualcosa in più...

E in un'epoca come la nostra ci sembra una bellissima idea visitare il MUDEC, il Museo delle Culture di Milano.

Certo, sappiamo che in una zona così frequentata come quella dei Navigli, della Darsena e di Porta Ticinese, potrebbe essere complicato parcheggiare per qualche ora, ma non vogliamo scoraggiarti! 

Vogliamo darti la possibilità di visitare il MUDEC senza fretta e soprattutto senza complicazioni (nè multe!). Per questo sulla nostra mappa troverai diversi parcheggi vicino al MUDEC, alcuni anche con tariffe orarie, nei quali potrai prenotare con anticipo un posto auto!

Al tuo arrivo così non rischierai nemmeno di entrare per sbaglio nella ZTL dei Navigli, dato che potrai raggiungere direttamente il parcheggio di Milano nel quale avrai un posto auto garantito. Quando arrivi mostri la tua prenotazione Parclick, e via a visitare il MUDEC!

Se dopo tanta cultura vuoi mangiare qualcosa, allora potrai fare un aperitivo o bere un cocktail in uno dei tanti bar e locali che si trovano lungo il Naviglio Grande.

Puoi parcheggiare in questa zona anche se vuoi restare a Milano per più tempo (e soprattutto per evitare l'Area C!), scegliendo un parcheggio per lungo periodo a Milano, dal quale potrai sempre muoverti per la città e verso il centro con i mezzi pubblici.

A pochi minuti a piedi dal museo si trovano infatti la fermata del tram 14 e la fermata dell’autobus 68, mentre sempre nelle vicinanze si trova la Stazione di Porta Genova, da cui transitano treni regionali e alcune linee di passante ferroviario.

Da qui passa anche la linea 2 della metropolitana (la verde) che ti permetterà di arrivare velocemente fino alla Basilica di Sant’Ambrogio, al Castello Sforzesco, alla Pinacoteca di Brera e anche a tutte le principali stazioni ferroviarie di Milano.

Il Museo delle Culture di Milano

Inaugurato nel 2014, il MUDEC è uno dei più nuovi e moderni musei di Milano, unico nel suo genere anche perchè nasce da un grande progetto di riqualificazione degli stabilimenti dell’ex acciaieria Ansaldo.  

La struttura del museo è un progetto dell’architetto David Chipperfield (che non è il cugino non-magico di David Copperfield), che disegnò un complesso di diversi piani, all’interno del quale si trovano oltre al percorso espositivo anche una biblioteca, il Forum delle Culture, una sala conferenze polifunzionale, un laboratorio di restauro e anche uno spazio per i più piccoli, per un totale di quasi 17.000 mq di superficie. Sicuro che non c'è da annoiarsi ;)

Lo scopo del Museo delle Culture di Milano è quello di valorizzare e rappresentare con le sue raccolte, la diversità delle culture nel corso del tempo e nello spazio.

Al MUDEC infatti si possono ammirare circa 7000 reperti fra opere d’arte, oggetti di uso quotidiano e strumenti musicali provenienti da tutti i continenti, e risalenti alle epoche storiche più diverse, dai primi secoli avanti Cristo fino al Novecento.

Il pezzo forte della collezione sono le raccolte asiatiche (in particolare quelle provenienti dal Giappone), quelle africane e quelle dell’America precolombiana.

Visitare il MUDEC è un po' come fare un viaggio intorno al mondo, senza però uscire da Milano! Non vorrai mica allontanarti così tanto senza aver lasciato la tua auto in un parcheggio sorvegliato vicino al MUDEC, no? ;)

MUDEC - Museo delle Culture